image

 Appuntamenti


TEATRO BAMBINO, didattica ed esperienza teatrale nella scuola di oggi
Drizzona. 19 marzo 2016

III incontro del corso di formazione SCUOLA ATTIVA OGGI

19 marzo 2016 a Drizzona 

TEATRO BAMBINO, didattica ed esperienza teatrale nella scuola di oggi

Ore 10.00 apertura segreteria - registrazione partecipanti 


10.30 -13.00 Lezione introduttiva

Tutti giù dal palco Fare teatro nell’ambito educativo.

docente Giorgio Scaramuzzino 

Teatro dell’Archivolto, Università di Genova

www.giorgioscaramuzzino.it

 

14.30 - 16.30 Laboratori

Il valore educativo del teatro a scuola

a cura di Anna Valera, Carla Penati, Marianna Bufano, Simona De FilippiCasa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi

Il laboratorio propone momenti di operatività con il coinvolgimento diretto dei partecipanti, momenti di presentazione di alcune ricerche ed esperienze realizzate nelle scuole in ambito teatrale, momenti di riflessione sulle azioni educative che si possono mettere in atto. Con approccio laboratoriale si approfondiscono la pedagogia delle Arti, l’Oralità, il pensiero Narrativo, il Gioco, la Reciprocità. 
Al centro un tema molto caro per la pedagogia lodiana: “partire dal bambino”, cioè dal vissuto, dalla cultura, dall’immaginario infantile per procedere nell’espressività linguistica, corporea, artistica.

"...Attraverso la parola, il gesto, il corpo, il silenzio, il rumore, si attiva un percorso di narrazione in cui il gruppo possa riconoscersi e in cui ognuno possa affermare la propria identità. Il bambino così dal nuovo punto di vista si accorgerà che la realtà comincia a dipendere da lui. “Mascherandosi” si svela per quello che è e per quello che vorrebbe essere. Oggi c’è bisogno di far uscire dal banco il corpo del bambino e di ridare alla sua mente la possibilità di pensare, immaginare, progettare; di rendere il bambino protagonista dell’esperienza scolastica, che è suo diritto vivere come persona libera, consapevole, felice..." Mario Lodi 
(dalla prefazione de Il teatro bambino autori A.Valera, C. Penati, Ed lameridiana)

I relatori

Giorgio Scaramuzzino 
Attore, regista, autore al Teatro dell’Archivolto dove è responsabile del settore Teatro Ragazzi e Educazione al Teatro. Docente di animazione teatrale all’Università di Genova. Conduce corsi di formazione per attori, insegnanti, educatori, bibliotecari. Autore di letteratura per l’infanzia.

Anna Valera 
Insegnante di scuola primaria dal 1975 al 2009. Laureata in pedagogia con una tesi sul teatro educativo. Formatrice sui temi di teatro e lettura. Autrice di diversi libri, ha pubblicato con Carla Penati “Il teatro bambino”(La Meridiana) con prefazione di Mario Lodi. Socia fondatrice della Casa delle Arti e del Gioco. Presidente dell’associazione Un palcoscenico per i ragazzi che promuove e organizza rassegne teatrali da 28 anni sul territorio Vimercatese.

Carla Penati
 Insegnante di scuola primaria dal 1973 al 2014. Ha realizzato percorsi teatrali e drammaturgie con i bambini di diverse classi. Formatrice sul tema di teatro e lettura, autrice di diversi libri, ha pubblicato con Anna Valera “Il teatro bambino” (La Meridiana) con prefazione di Mario Lodi. Socia fondatrice della Casa delle Arti e del Gioco. Membro dell’associazione Un palcoscenico per i ragazzi che promuove e organizza rassegne teatrali sul territorio Vimercatese.

Marianna Bufano 
Psicologa e psicoterapeuta si interessa di processi creativi e dell'utilizzo del corpo in movimento in ambito clinico e psicoeducativo. Lavora in un consultorio sia nella formazione di preadolescenti, adolescenti, genitori e insegnanti che all'interno dell'equipe clinica. E' tra i soci fondatori dell'associazione culturale Coordinamento Danza Cremona ed è una delle ideatrici e dei tecnici del progetto dell'APS Il Laboratorio che si occupa di danza e inclusione.

Simona De Filippi
 Laureata in architettura, si è occupata di progettazione partecipata con bambini, ragazzi e adulti. Ha condotto numerosi laboratori didattici, ludici e artistici per bambini e ragazzi. Attualmente insegna discipline artistiche e tecnologiche presso la scuola secondaria inferiore e superiore, si occupa di formazione professionale in ambito comunicativo e sociale.

In allegato Programma e informazioni. Per iscrizioni rivolgersi a Giunti Scuola.

NB - i seminari sono tra le attività per cui è possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l'aggiornamento e la formazione dei docenti


 

Commento Locandina corso SCUOLA ATIVA OGGI   
Commento Volantino Incontro 19 marzo 2016   
   
   
   
Commento INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Commento Legge 107 per Bonus di 500 euro
Commento Articolo di Carla Ida Salviati TEATRO E ARTE ALLA CASA DELLE ARTI E DEL GIOCO

Se non visualizzi gli allegati in pdf scarica gratutitamente Acrobat Reader



Prossime:
ASSEMBLEA DEI SOCI
Drizzona, 11 giugno 2016
L'ARTE DEL BAMBINO. Conoscenza, rispetto, ricerca del linguaggio espressivo infantile.
Drizzona, 7 maggio 2016
IL BAMBINO MAESTRO
Serra San Quirico (AN), 22 aprile 2016
L'EREDITA' DEI GRANDI MAESTRI convegno
Bologna, 8 e 9 aprile 2016
MUSICAINFIABA al Festival di musica e letteratura musicale NOTE D’AUTORE
Drizzona, 2 aprile 2016

Precedenti:
AL MAESTRO MARIO LODI, UOMO DI PACE. I Pacifici fanno tappa alla Casa.
Drizzona, 6 marzo 2016
PIERO.POETICHE DI GUERRA spettacolo teatrale
Piadena, 4 marzo 2016
PRATICHE DI LIBERTA' NEL PAESE SBAGLIATO
Cremona, 27 febbraio 2016
LA DANZA PER NON DANZATORI I° incontro
Cremona, 20 febbraio 2016
COME GIOCAVO. Racconti e immagini di straordinaria quotidianità infantile
Baranzate (MI) 14 febbraio 2016

image
image
© Copyright 2005