image

 Editoriali


LA PAGINA DEI BAMBINI
Editoriale di luglio 2000

In Italia si legge poco, sia gli adulti che i bambini. Per avvicinare i bambini alla lettura si organizzano incontri con autori che si esauriscono nel breve spazio dell'intervista, oppure mostre del libro che incantano il bambino con le copertine colorate dietro alle quali c' è spesso il vuoto, o altre iniziative che non hanno come obiettivo la formazione del lettore.
Per interessare i bambini alla lettura noi pensiamo che uno dei modi più semplici e diretti sia quello di partire dal lettore adulto che compera e legge il quotidiano.Non sappiamo esattamente quanti adulti acquistano il giornale, siamo certo però che se il quotidiano avesse una pagina in più dedicata ai bambini e ai ragazzi, con testi narrativi e poetici dei più grandi autori del passato e di oggi, la novità non passerebbe inosservata. Gli adulti vi troverebbero favole e racconti da leggere ai loro bambini e testi per i ragazzi già capaci di leggere da soli. E, pensiamo che offrirebbe idee e spunti anche agli insegnanti per la lettura e la discussione in classe.
La nostra Cooperativa, che da anni dedica alla letteratura per ragazzi attenzione e studi, propone ai quotidiani che accettano l'idea di educare in questo modo i piccoli lettori , un progetto da concordare e, se possibile, realizzare insieme. Chi è interessato alla iniziativa è pregato di contattarci.
Mario Lodi

 

   
   
   
   
   




Prossime:
I PRIMI 90 ANNI DI MARIO LODI
di Francesco Tonucci
QUANDO I MAESTRI S'INCONTRANO
di Carlo Ridolfi
IL TEMPO DELL'EDUCAZIONE
Progetti possibili da realizzare
I PASSI DELL'EDUCAZIONE per un armonia fra arte e scienza
III Convegno della RETE di cooperazione educativa 12 e 13 ottobre 2013
I PASSI DELL'EDUCAZIONE per un armonia fra arte e scienza
di Carlo Ridolfi

Precedenti:
LIBRI DELLA PAURA O DEL CORAGGIO?
Editoriale di gennaio 2000
LA CITTA' E L'ARTE. PROPOSTA AI SINDACI
Editoriale di aprile 2000

image
© Copyright 2005 Mario Lodi / Info cookie