I laboratori sono a cura delle Casa delle Arti e del Gioco e si tengono principalmente presso le sedi degli Istituti Comprensivi. Si realizzano su richiesta. Contattateci per informazioni e per concordare una proposta personalizzata.


Come nascono i sassi?

Laboratorio di Alfredo Gioventù e Daniela Mangini

Un percorso creativo che parte dall’osservazione dei sassi e delle loro “trame naturali” per raccontarne la storia: dalla nascita come rocce fino al loro levigarsi lungo le rive. Attraverso l’uso delle argille di diversi colori e della tecnica del nerikomi/neriage, i partecipanti esplorano i processi di formazione e trasformazione delle rocce, sperimentando manualità, immaginazione e sensibilità artistica.

Destinatari

Bambini e bambine per tutte le fasce di età

Obiettivi

  • Scoprire l’argilla e le sue potenzialità espressive.
  • Sviluppare osservazione, manualità e creatività.
  • Riconoscere la bellezza e la complessità del mondo naturale.
  • Creare piccoli manufatti e pannelli decorativi che reinterpretano i processi geologici.

Prodotto finale

Manufatti in argilla (piccoli sassi, ciondoli, pannellini) che raccontano la nascita delle rocce in chiave personale ed espressiva.

Durata: 3 ore di laboratorio, ritiro dei manufatti e cottura successiva.


Foglie tra i sassi

Laboratorio didattico di Alfredo Gioventù e Daniela Mangini

Un percorso creativo che avvicina i bambini alla natura attraverso l’uso dell’argilla per raccogliere impronte di foglie, cortecce e superfici naturali. Le tracce diventano occasione di osservazione, gioco ed espressione artistica, stimolando manualità, immaginazione e capacità compositiva.

Destinatari

Bambini e bambine per tutte le fasce di età

Obiettivi

  • Sviluppare osservazione e sensibilità verso il mondo naturale.
  • Scoprire le potenzialità dell’argilla come strumento espressivo.
  • Valorizzare creatività e progettualità attraverso la manipolazione.

Prodotto finale

Manufatti in argilla (lastre, cornici, piccole ciotole) con impronte naturali, reinterpretazioni personali della bellezza di foglie e sassi.

Durata: 4 ore di laboratorio da suddividere, possibilmente, in due giornate, ritiro dei manufatti e cottura successiva.


Note

I due laboratori possono essere svolti di seguito e inserire nel percorso minerale l’elemento organico con riferimento ai fossili per un totale di 6 ore di laboratorio.


Per informazioni, costi e prenotazioni
info@casadelleartiedelgioco.it
cell 3292124933.