I laboratori e gli incontri sono condotti da operatori dell’equipe della Casa delle Arti e del Gioco, da collaboratori e docenti qualificati, si tengono presso la nostra sede oppure presso scuole, centri pubblici o privati.
I laboratori si realizzano su richiesta.
Contattateci e formuleremo una proposta personalizzata.
ALCUNE PROPOSTE:
ll significato dell’azione educativa di Mario Lodi

SEMINARIO
Si descrive la documentazione che testimonia la ricerca, l’azione didattica, l’esperienza pedagogica di Mario Lodi e il Movimento di Cooperazione Educativa. In particolare si affrontano i cardini della Scuola di Mario Lodi, fra questi l’uso dei diversi linguaggi espressivi e il ruolo dell’arte.
Si propone una narrazione della sua bibliografia.
Si ripercorre l’esperienza de La Casa delle Arti e del Gioco: nascita, evoluzione e percorso di ricerca di un centro per la formazione voluto e pensato dal Maestro.
Infine ci si sofferma sulla attualità del pensiero educativo di Mario Lodi.
“Se il libro ha un’anima”
Mario Lodi e il piacere di educare alla lettura

SEMINARIO
L’atto della lettura è l’atto stesso della vita.
Il bambino e la bambina, produttori di cultura, sono lettori di natura: osservano e leggono la realtà impadronendosi del lessico del mondo attraverso lo sguardo, i gesti e le parole.
La vita reale è piena di persone vere, diverse, interessanti, che amano e fanno qualcosa, ma nei libri scolastici non c’è niente che assomigli alla vita, che faccia sognare, divertire pensare.
Come riprendersi il diritto di raccontare e raccontarsi la vita attraverso i “Libri belli” e una lettura “Fatta Bene”?
Mario Lodi, maestro, scrittore, pedagogista ci accompagna tramite le voci di Barbara Bertoletti ed Enrico Platè, in una riflessione sulla valenza di lettura e letteratura nella costruzione delle menti e delle coscienze, per comprendere ed agire in ambito educativo e civile attraverso la promozione alla lettura.
“A guardare tutti i giorni le cose si fanno le storie”
Mario Lodi, maestro, scrittore, pedagogista

SEMINARIO teorico-laboratoriale
Partire dal bambino. La vita che entra nella scuola. Il bambino produttore di cultura.I principi e le tecniche, la valorizzazione dei talenti.
Panoramica/biografia contestualizzata: i tempi, i luoghi, la storia e la società del maestro Mario Lodi.
Azione scuola. Capisaldi.
L’organizzazione del lavoro e il ruolo del maestro.
Gli spazi della scuola e dell’apprendere.
Conoscere e Riconoscere Mario Lodi nella scuola di oggi.
Condivisione di pensieri, pratiche, posture educative.
L’organizzazione di una scuola nuova basata sui principi condivisi
A&B Storia di un giornale

SEMINARIO
Ideato da Mario Lodi, pensato non per i bambini, ma dei bambini, si chiamava “A&B. Adulti e bambini che vogliono diventare amici”. Quella & tra i due sostantivi è fondamentale per capire l’impianto pedagogico e il progetto di giornale: vi collaborano piccoli e grandi e circola nelle scuole di tutta Italia attraverso il lavoro di tanti insegnati in un formato essenziale, una grafica d’avanguardia, in bianco e nero. Una rivista austera nel “vestito”, eppure pieno di inventiva e idee nei contenuti. Rubriche, storie, disegni, poesie e molto altro materiale a raccontarci la scuola e il progetto educativo del maestro Lodi e a indicare agli insegnanti e agli educatori di oggi come diventare dei bravi “allenatori” della fantasia.
Il seminario, a partire dal numero I del giornale esposto in mostra, verte sulla storia, l’esperienza editoriale e l’attualità di “A&B”, un’impresa di frontiera che nasce da un sogno: dare la parola ai bambini…
Linguaggi espressivi
Musica in fiaba
Costituzione a scuola

LABORATORI
Questi tre diversi laboratori vengono riproposti per studenti-educatori-genitori con le stesse modalità di sperimentazione diretta ideate per i bambini, ma con l’aggiunta di una riflessione teorico-pedagogica, al fine di presentare tecniche e modalità di attività laboratoriale da riproporre od analizzare nella propria realtà, sia essa universitaria o d’insegnamento nei vari ordini.
Metodologia e didattica dell’educazione musicale

INCONTRI DI FORMAZIONE
per insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria
NON MUSICISTI
Come conoscere i fondamenti di alcune delle principali proposte metodologiche nel campo dell’educazione musicale, apprendere gli aspetti principali delle metodologie e sperimentarli direttamente, saper selezionare e proporre materiali musicali adatti per gli alunni.
Per ulteriori informazioni e preventivi
info@casadelleartiedelgioco.it
cell 3292124933