Elenco cronologico dei riconoscimenti assegnati a Mario Lodi.
Per redigere il presente documento si è fatto riferimento agli oggetti (targhe, medaglie, pergamene, opere artistiche) presenti presso l’archivio privato della famiglia conferiti al maestro in occasione di premi letterari, eventi istituzionali e incontri pubblici.
A cura di Enrico Platè, Cosetta Lodi e Rossella Lodi, aggiornato al 29 aprile 2022.
1949
Primo premio “Premio del maestro” per l’opera radiofonica I Coscritti
conferito da RAI per la Radio delle Scuole.
1952
Primo premio al concorso bandito da “Vita scolastica” per il racconto Maternità
1961
Medaglia d’oro
Primo premio per l’opera Bandiera al secondo Concorso Teatrale dei ragazzi
conferito da Provveditorato agli studi di Cremona – Centro Provinciale per i Sussidi audiovisivi
1962
Medaglia d’oro
Primo premio per l’opera Cipì – terzo Concorso Teatrale dei ragazzi
conferito da Provveditorato agli studi di Cremona – Centro Provinciale per i Sussidi audiovisivi

1966
4 ottobre 1966
XIX Premio Suzzara – Quinto concorso cinematografico del Passo Ridotto (8mm) – Premio speciale della giuria al cortometraggio La Talpa

1969
Premio “Villa Benia 69”
per un’opera di narrativa destinata all’adolescenza, per l’opera “Il permesso” finalista

1971
Premio Leader delle Comunità, 7ª settimana della vita collettiva, Roma
conferito dal Presidente del Consiglio Giulio Andreotti

Premio “Angelo Colombo”
conferito da Fondazione Premi al Merito Educativo “Angelo Colombo”
Premio Società Italiana di Fisica – Bologna
Opera Prima Il Paese Sbagliato
conferito da 42° Premio Letterario Viareggio

1976
I° Premio per il libro Il Corvo tradotto in Braille
conferito da Associazione Nazionale Ciechi Libri
1978
11 novembre 1978
Alleanza Coop di Consumo Piadenese-Casalasco
“Per la sua attività con riconoscenza”
1979
22 dicembre 1979
Premio di Letteratura per l’infanzia
Segnalazione di merito per l’opera La Mongolfiera
conferito da Cassa di Risparmio di Cento (FE)

1981
30 maggio 1981
Premio “Pennino d’oro” 1981 seconda edizione
conferito da Comune di Avezzano (AQ) – Patrocinio Regione Abruzzo
“Per il rivoluzionario valore pedagogico e sociale del suo insegnamento e per l’alto contributo delle sue opere alla affermazione della libertà”

1984
28 aprile 1984
Premio “Poesia e Prosa Guido Rossa”
conferito da Circolo ARCI “Guido Rossa Alteta” – Comune di Massa
1986
4 ottobre 1986
Medaglia d’Oro coniata in occasione della Prima edizione della Festa dei Comuni
conferito da Amministrazione Provinciale di Cremona
“Affermatosi a livello nazionale ed internazionale per le sue qualificate esperienze didattiche, per la produzione saggistica e giornalistica in campo delle tematiche educative pedagogiche, per la creatività narrativa per bambini e ragazzi ed infine per le sue svariate esperienze dal punto di vista dell’animazione culturale: ricerca sulla cultura popolare, teatro per ragazzi, canti tradizionali, filoni culturali una volta popolari come il burattino”
25 ottobre 1986
Targa conferita da Amministrazione Comunale di Sondrio

1989
23 gennaio 1989
Diploma di Laurea “Honoris Causa” in Pedagogia
Medaglia “Alma mater studiorum”
conferito da Università degli Studi di Bologna

28 maggio 1989
Targa conferita da Regione Lombardia
“Al Maestro Mario Lodi insignito della Laurea in Pedagogia Honoris Causa dall’Università degli Studi di Bologna per i suoi alti meriti di maestro d’avanguardia nella scuola italiana e di geniale scrittore per l’infanzia a livello internazionale”

Novembre 1989
Targa conferita da Città di Como
“Per l’impegno ed il valore espressi nel campo pedagogico, letterario e sociale”

1989
Targa “Il Cremonese dell’anno” conferita da Città di Cremona
15 novembre 1989
“Albero Igdrasil” Premio Internazionale Lego 1989 conferito da LEGO Group
“Mario Lodi and His Il Giornale dei Bambini. For an extraordinary contribution towards the improvement of conditions under which children live and grow up”


17 dicembre 1989
XI edizione del Premio Letteratura ragazzi
Primo premio sezione libri per l’opera “Il mistero del cane”
conferito da Cassa di Risparmio di Cento (FE)

XI edizione del Premio Letteratura ragazzi
Premio speciale sezione Giornalismo per “Il giornale dei bambini”
conferito da Cassa di Risparmio di Cento (FE)
1990
Premio concorso “Prosa e Poesia”
conferito dalla Biblioteca Comunale di San Giovanni in Croce (CR)
1991
6 aprile 1991
Targa prima edizione del premio nazionale “La scrittura dei ragazzi”
conferita da Associazione culturale H.C. Andersen di Riccione
“Al maestro Mario Lodi con simpatia e stima”
1992
1992
Scultura – Premio biennale letteratura
conferito dal Comune di Rovereto (TN)
25 aprile 1992
Premio “Agrumello 1992” per le espressioni di valorizzazione dell’ambiente rurale
conferito da Cassa Rurale di Grumello Cremonese
“A Mario Lodi Maestro della Bassa Padana, profondo conoscitore dell’infanzia nella sua eccezionale esperienza didattica ha saputo avvicinare dalla natura i suoi alunni prima e tutti i ragazzi poi. In “Cipì” e “Bandiera” in queste “due favole vere” i protagonisti sono anche i passeri, le farfalle, il sole, le nuvole, la pioggia, tutto l’eterno ciclo delle stagioni: personaggi reinventati e vissuti da Mario Lodi e dai suoi ragazzi con fresca fantasia poetica”


1993
1 agosto 1993
Premio Verghereto “Ragazzi che leggono”
conferito da Comune di Verghereto (FC)
1995
Premio “Città dei bambini”
conferito da Comune di Fano (PU)
1998
13 giugno 1998
Pergamena conferita da “Collegio di Patafisica e ordine della grande giduglia” e Dipartimenti Autonomi,
Turin Institute of Pataphysics, Istituto Patafisico Vitellianense, Il Presidente del Consiglio Superiore dei Gran Maestri dell’Ordine Ugo Nespolo Faraone e Per Grazia di Enrico Baj Imperatore Analogico
“Per l’Autorità e il Magistero del Dottor Faustroll Creatore dell’Ordine secondo gli Statuti, la Costituzione e le Consuetudini degli Istituti in epigrafe menzionati, in considerazione di quel che deve essere ciò che deve essere, nell’uguaglianza di ogni cosa qui e altrove, per la fedeltà e ufficiosità dei gesti, essendo la Patafisica la Fine dei Fini, il Sottonominato Mario Lodi, Dottore in Patafisica, per quanto di diritto scritto e proscritto nelle Legature Aplanetiche dell’Ordine, è dichiarato eletto al Grado Ubicoronabile di Ministro Ineppugnabile dell’Etoile d’Oro, Per l’Onore e la Gloria della Grande Giduglia e della Scienza”

5 novembre 1998
Targa al Convegno “Il bambino nella società del benessere accolto o violentato?”
conferito da Comune di Porto San Giorgio (FM) – Assessorato alla Cultura
“A Mario Lodi, il Maestro che nella scuola è volato in Mongolfiera sul Paese Sbagliato. Facendo di tutto misura ai bambini, attori, autori dei suoi Giornalini. E d’una foglia, d’una favola vera, il primo premio, la sua Bandiera”
1999
9 ottobre 1999
Primo premio Opere inedite per bambini delle scuole elementari – 3° biennale PREMIO Nazionale Letteratura per l’Infanzia – Sardegna
conferito da Comune di Olzai (NU)
“A Mario Lodi autore del racconto I bambini volanti”

29 novembre 1999
Cittadinanza Onoraria
conferita da Comune di Muscoline (BS)
1999
Medaglia “Week End per la pace e per l’infanzia”
conferita da Comune di Marostica (VI)
2000
7 Giugno 2000
Targa conferita da Scuola Elementare e Media di Brazzuoli – Comune di Olmeneta (CR)
“Al maestro Mario Lodi con stima e gratitudine”
Settembre 2000
Medaglia d’Oro
conferita da Ministero Pubblica Istruzione
2000
Targa – Stemma
conferita da Comune di Gerre de’ Caprioli (CR)
“Al maestro Mario Lodi con Stima e riconoscenza”
11 settembre 2000
Diploma di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte
conferito da Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del Ministro per la Pubblica Istruzione Tullio de Mauro

2003
29 maggio 2003
Pergamena e Medaglia
Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
conferita da Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi


2004
15 dicembre 2004
Medaglia d’Oro
conferita da Città di Senigallia (AN)
“Maestro, pedagogo, scrittore, Mario Lodi ha dedicato la vita ai bambini e all’attuazione del dettato costituzionale nella scuola pubblica. Ha reso il bambino protagonista del proprio processo formativo, valorizzato le sue multiformi capacità espressive, dato voce alle sue aspettative, sostenuto i suoi diritti, il Comune di Senigallia gli conferisce la medaglia d’oro per l’ammirevole opera svolta nel mondo della scuola e della cultura a favore dei bambini, volta a renderli cittadini attivi e consapevoli portatori di ideali di democrazia e di pace”
2005
Targa
Opere pittoriche dei bambini in CD-ROM
conferita da Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Targa conferita da Comune di Valenza (AL)
“A Mario Lodi, Maestro di ieri e di oggi che ha creduto nella creatività dei bambini e si è impegnato per tutta la vita a tutela dei loro diritti”

2006
3 marzo 2006
Pergamena e bassorilievo di Arnaldo Pomodoro
Premio Unicef dalla parte dei bambini, 2005
conferito da UNICEF
“A Mario Lodi per aver dedicato tutta la sua vita ai diritti dei bambini perché avessero la migliore scuola possibile. Per aver realizzato la Casa delle Arti e del Gioco attraverso la quale continua a promuovere e a valorizzare la formazione degli insegnanti e le potenzialità espressive dei bambini”


7 marzo 2006
Premio “L’edicola di Virgilio”
conferito da Comune di Mantova
11 maggio 2006
Premio Diomedea alla carriera
conferito da Biblioteca provinciale di Foggia e dal Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri (FG).
2007
XXIX edizione del premio Letteratura ragazzi
Terzo premio sezione Elementari per l’opera Il cielo che si muove
conferito da Cassa di Risparmio di Cento (FE)
Targa con stemma
conferito dal Comune di Borgosatollo (BS)
2008
2008
Targa
Primo classificato nella rassegna di narrativa per ragazzi “Terre del Magnifico”. Sezione 9-11 anni.
conferito da Istituto Comprensivo Statale di Cortemaggiore (PC)
10 dicembre 2008
Premio “Il pietrone” conferito da Comune di Gubbio
“A Mario Lodi maestro della Costituzione “Iupater Sansie futu fins paser pase tua, salvo seritu veiro arsm, o peqo fri, fato fito, perne postne”
[Giove Padre del Patto, sii buono e propizio con la tua pace, conserva salvi i bipedi e quadrupedi, il detto e il fatto, il prima e il poi. traduzione dalle tavole ikuvine di Gubbio]
2011
7 dicembre 2011
Pergamena e Targa
Presidenza Onoraria Movimento di Cooperazione Educativa
conferita da Movimento di Cooperazione Educativa – Assemblea Nazionale – Firenze
“Presidenza Onoraria al maestro Mario Lodi educatore che rappresenta un esempio per chi intende operare in una scuola pubblica, laica, democratica, inclusiva”


2013
20 gennaio 2013
Stemma comunale di Bareggio (MI)
“In marcia per la pace e l’integrazione 2013. Siamo tutti nobel per la pace… basta volerlo!”
conferito da Associazione mondo a colori – interculturale
“Conferiamo il nostro speciale premio Nobel per la Pace a Mario Lodi perché pace è istruzione”
2022
29 maggio 2022
Premio Rosa Camuna 2022 – Premio Speciale alla Memoria.
Conferito da Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia.

1 ottobre 2022
Targa in ricordo di Mario Lodi.
Conferita da Comune di San Giovanni in Croce (CR)
“La Costituzione, la legge degli italiani, dice che tutti hanno il diritto di dire liberamente il propio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusone. Tutti vuol dire anche i bambini.” – Mario Lodi
In ricordo di MARIO LODI
(17/02/1922 – 02/03/2014)
MAESTRO, PEDAGOGISTA E SCRITTORE
che insegnò a San Giovanni in Croce fra gli anni 1948 e 1956
educando i bambini ai valori della Pace e della Libertà.

Premi intitolati a Mario Lodi
Premio letterario nazionale Mario Lodi
La filosofia con i bambini come nuova paideia
istituito nel 2019 dall’associazione Amica Sofia (Perugia)
Riconoscimenti senza una datazione certa
Primo concorso di pittura estemporanea – Premio speciale della giuria
conferito da Comune di Calvatone (CR)
Targa conferita dal Comune di Piacenza
“A Mario Lodi la città di Piacenza con gratitudine”
Medaglia “Natura immagine realtà”
conferita da Comune di Pavia
Targa conferita da Comune di Occhiobello (FE)
Targa conferita da Comune di Albiano (TN)
Medaglia conferita da Comune di Dosolo (MN)
“Un ringraziamento per la collaborazione al premio letterario I piccoli autori”
Medaglia conferita da Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN)