Pietro Zacchi,
coordinatore didattico e insegnante scuola primaria M. Canossa – Castelleone (CR)
Progetto realizzato dal collegio docenti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Paritarie “M. Canossa“ di Castelleone (CR) (gestite da “Cittanova“, Cooperativa Sociale Onlus)
Testo di Pietro Zacchi, coordinatore didattico e insegnante della Scuola Primaria Paritaria “M. Canossa“.

In occasione dell’edizione 2022 dell’iniziativa “Maggio dei Libri” il collegio docenti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Paritarie “M. Canossa” di Castelleone ha deciso di concentrare la propria attenzione sui testi del maestro e scrittore Mario Lodi con un ciclo di letture dal titolo “Cent’anni di Mario Lodi. Libertà, democrazia, realtà: quando il bambino è al centro”.

L’iniziativa ministeriale, a cui la Scuola aderisce da anni, è stata l’occasione per sviluppare le attività su un duplice piano di lavoro: da una parte le/gli insegnanti hanno ripreso e approfondito la conoscenza di Mario Lodi, dei principi educativi e didattici sottesi alle sue esperienze; dall’altra parte sono stati scelti e proposti ai bambini alcuni brani o testi integrali – alcuni meno noti – di quest’autore, che sono divenuti occasione per interessanti lavori collaborativi e per artefatti condivisi, riprendendo le modalità didattiche del maestro cremonese.
Durante il mese di maggio gli alunni delle classi della Scuola Primaria e i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno avuto così modo di ascoltare le parole di Mario Lodi e dei suoi alunni come in una sorta di “corrispondenza nel tempo”.
Nello specifico, le maestre della Scuola dell’Infanzia, prendendo spunto da Alberi del mio paese, hanno lavorato con i bambini più piccoli sulla conoscenza delle piante spontanee e non che sono presenti per le vie e gli spazi aperti pubblici di Castelleone, osservando somiglianze e differenze tra gli alberi durante alcune uscite sul territorio; hanno poi rappresentato le loro esperienze con dei disegni assemblati in cartelloni, come fossero una mostra. È stata questa l’occasione per confrontarsi e riflettere su alcuni valori e principi di natura ecologica, molto attuali.
Gli alunni della classe prima della Scuola Primaria hanno avuto il privilegio di essere “ascoltatori” dei brani che compongono Il principio di un mondo nuovo. Dopo una prima lettura dell’insegnante il testo è passato di mano in mano a chi, liberamente, si è voluto cimentare con la lettura autonoma: l’abilità appresa in quest’anno scolastico ha permesso loro di scoprire le parole di alcuni loro coetanei. Da qui è nata l’idea di sviluppare alcuni brevi testi in cui i bambini stessi hanno dato le loro personali risposte a “fatti straordinariamente ordinari”.

Ai bambini di classe seconda, alle prese con la conoscenza degli strumenti di misurazione del tempo prima e con la lettura dell’orologio in un secondo momento, è stato proposto il romanzo breve L’orologio azzurro. È stato sorprendente vedere da una parte come la “voglia di diventare grandi” accomuni tutti i bambini (molti alunni si sono immedesimati nel protagonista), dall’altra parte notare l’impegno di individuare somiglianze e differenze tra i sogni dei bambini di oggi e quelli raccontati da Mario Lodi. Il tutto si è concluso con la costruzione di un grande orologio azzurro da parete (nella forma di un orologio con cinturino) che traghetterà i bambini dalla classe seconda alla classe terza.
Il libro La mongolfiera è stato invece la miccia che ha acceso i lavori degli alunni di classe terza e di classe quarta. Se i più grandi hanno letto pedissequamente il testo e hanno rappresentato le varie scene con alcuni cartelloni (ciò ha permesso loro di scoprire “pezzi d’Italia e di mondo” e di condividere proprie conoscenze coi compagni), i bambini di classe terza si sono lasciati coinvolgere maggiormente dall’idea di costruire una propria mongolfiera che li accompagnasse – (per ora) solo con l’immaginazione – a vedere il mondo scoprendone le sue meraviglie.
Gli alunni di classe quinta, infine, hanno approfondito il tema dell’amicizia tra uomo e animale partendo dalla lettura di Il mistero del cane: hanno potuto raccogliere informazioni preziose sul modo di vivere più tipico delle campagne e, al tempo stesso, condividere le emozioni della relazione tra bambini e animali. Non sazi di questo testo e incuriositi dal tema, hanno anche letto i brani raccolti in Favole di pace: catturati dalla strabomba e dal cambiateste, la curiosità e l’interesse li hanno portati a leggere ogni pagina del libretto e, guidati dalle insegnanti, hanno approfondito tematiche ancora molto attuali attraverso dibattiti svolti in classe sulla scia delle notizie di cronaca.
I lavori realizzati sono stati esposti durante la festa finale d’istituto, in modo da poterli condividere anche con le famiglie. Tutti hanno potuto constatare come l’esperienza diretta e il dialogo/confronto siano strumenti potentissimi per “vivere bene (l)a Scuola”.

I libri di Mario Lodi utilizzati nel progetto
- Alberi del mio paese. Mario Lodi, Gioacchino Maviglia, Aldo e Enzo Pallotti, Nello Pieroni. Disegni di Mario Lodi e Sonia Pieroni. Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi. 1992.
- L’orologio azzurro. Mario Lodi e Aldo Pallotti. Illustrazioni di S. Boselli. Edizioni la meridiana. 2008.
- La mongolfiera. Mario Lodi. Illustrazioni di A. Ruta. Einaudi ragazzi. 2021.
- Il mistero del cane. Mario Lodi. Illustrazioni di D. Liverani. Giunti. 2016.
- Favole di pace. Mario Lodi. TS Edizioni. 2020.

