Le attività per gli adulti sono condotte da soci e socie, collaboratori e collaboratrici della Casa delle Arti e del Gioco. Si realizzano su richiesta. Contattateci per informazioni e per concordare una proposta personalizzata.
Di seguito alcune proposte suddivise nelle due tipologie di attività:
Progetti di formazione per gli Istituti Comprensivi
per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Incontri e seminari nella sede dell’Associazione
per gruppi di insegnanti, studenti, operatori, cittadini interessati.

Progetti di formazione
per gli Istituti Comprensivi
Percorsi educativi a partire dalla scuola di Mario Lodi

Valutare per apprendere
Un percorso di formazione dedicato alla valutazione come strumento per accompagnare l’apprendimento.

Destinatari
Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Finalità
- Promuovere la consapevolezza del valore pedagogico ed educativo della valutazione
- Fornire strumenti e tecnologie digitali per orientare l’azione didattica nel processo valutativo
- Fornire supporto nelle attività di osservazione, co-valutazione e autovalutazione
Obiettivi formativi
- Supportare i docenti nel definire obiettivi specifici di apprendimento e nel costruire rubriche e griglie valutative
- Valorizzare una visione di valutazione formativa e proattiva
- Ripensare la valutazione nell’ottica di una valutazione per competenze, di autovalutazione e di valutazione tra pari
Metodologia
- Lezione interattiva con riferimenti teorici.
- Analisi di situazioni/esperienze esemplificative e risposta a domande/dubbi dei partecipanti
- Attività pratico/operative con attività in sottogruppo
Risultati attesi
Attraverso una metodologia laboratoriale e partecipativa, i docenti potranno sperimentare strumenti concreti e condividere pratiche per costruire un linguaggio comune, promuovere il successo formativo degli alunni e valorizzare i progressi di ciascuno.
Durata: 10 ore

L’arte del bambino
La proposta si ispira alla mostra L’arte del bambino, collezione che è stata ideata e curata da Mario Lodi.

Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia e primaria
Finalità
- Promuovere la consapevolezza del valore pedagogico e culturale dell’arte infantile.
- Riconoscere il linguaggio grafico come espressione autonoma e universale.
- Fornire strumenti teorici e pratici per organizzare atelier e laboratori scolastici.
- Contrastare stereotipi e pratiche educative che ostacolano la creatività
Obiettivi formativi
- Comprendere le tappe dello sviluppo grafico del bambino (0-6 anni e oltre).
- Analizzare le produzioni artistiche infantili come testimonianze culturali e storiche.
- Sperimentare tecniche, materiali e modalità organizzative per la didattica laboratoriale.
- Valorizzare l’arte del bambino come parte integrante della cultura dell’uomo.
Metodologia
- Lezione interattiva con riferimenti teorici.
- Analisi e confronto su materiali originali.
- Attività laboratoriale con sperimentazione diretta.
Risultati attesi
- Maggiore competenza nell’osservazione e interpretazione delle produzioni grafiche dei bambini.
- Capacità di progettare atelier e laboratori artistici nella scuola dell’infanzia e primaria.
- Consapevolezza dell’arte infantile come patrimonio culturale da tutelare e valorizzare.
Durata: 4 ore (2 incontri) oppure 6 ore (3 incontri)

Incontri e seminari
presso la sede dell’Associazione

Conoscere Mario Lodi
MAESTRO, PEDAGOGISTA, SCRITTORE
A guardare tutti i giorni le cose si fanno le storie
Mario Lodi

Panoramica/biografia contestualizzata: i tempi, i luoghi, la storia e la società del maestro Mario Lodi.
Azione scuola. Capisaldi.
Partire dalla bambina e dal bambino. La vita che entra nella scuola.
La/Il bambina/o produttore/trice di cultura.
I principi e le tecniche, la valorizzazione dei talenti.
Gli spazi della scuola e dell’apprendere.
L’organizzazione del lavoro e il ruolo del maestro/della maestra.
Conoscere e Riconoscere Mario Lodi nella scuola di oggi.
Condivisione di pensieri, pratiche, posture educative, esperienze.
L’organizzazione di una scuola nuova basata sui principi condivisi.
Durata: 6 ore

Se il libro ha un’anima
MARIO LODI E IL PIACERE DI EDUCARE ALLA LETTURA
C’è bisogno di libri esemplari, affascinanti, capaci di scuotere le coscienze contro la moda perversa dei racconti di omicidi
Mario Lodi

L’atto della lettura è l’atto stesso della vita.
La bambina e il bambino, produttori di cultura, sono lettori di natura: osservano e leggono la realtà impadronendosi del lessico del mondo attraverso lo sguardo, i gesti e le parole.
La vita reale è piena di persone vere, diverse, interessanti, che amano e fanno qualcosa, ma nei libri scolastici non c’è niente che assomigli alla vita, che faccia sognare, divertire pensare.
Come riprendersi il diritto di raccontare e raccontarsi la vita attraverso i “Libri belli” e una lettura “Fatta Bene”?
Una riflessione sulla valenza di lettura e letteratura nella costruzione delle menti e delle coscienze, per comprendere ed agire in ambito educativo e civile attraverso la promozione alla lettura.
Durata: 4 ore

L’agire educativo di Mario Lodi

Si descrive la documentazione che testimonia la ricerca, l’azione didattica, l’esperienza pedagogica di Mario Lodi. In particolare si affrontano i valori e i cardini didattici e metodologici della sua Scuola.
Si propone una narrazione bio-bibliografia di Mario Lodi e si ripercorre l’esperienza de La Casa delle Arti e del Gioco: nascita, evoluzione e percorso di ricerca di un centro per la formazione voluto e pensato dal Maestro. Infine ci si sofferma sulla attualità del pensiero educativo di Mario Lodi.
Durata: 4 o 6 ore

A&B Storia di un giornale
La Costituzione, la legge degli italiani dice che tutti hanno il diritto di dire liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Tutti vuol dire anche i bambini.
Mario Lodi

Ideato da Mario Lodi, pensato non per bambini/e, ma giornale dei bambini e delle bambine: si chiamava «A&B. Adulti e bambini che vogliono diventare amici».
Quella & tra i due sostantivi è fondamentale per capire l’impianto pedagogico e il progetto di giornale: vi collaborano piccoli e grandi e circola nelle scuole di tutta Italia attraverso il lavoro di tanti insegnanti in un formato essenziale, una grafica d’avanguardia, in bianco e nero. Una rivista austera nel “vestito”, eppure pieno di inventiva e idee nei contenuti. Rubriche, storie, disegni, poesie e molto altro materiale a raccontarci la scuola e il progetto educativo del maestro Lodi e a indicare agli insegnanti e agli educatori di oggi come diventare dei bravi “allenatori” della fantasia.
Il seminario, a partire dai numeri originali del giornale consultabili presso la Casa, verte sulla storia, l’esperienza editoriale e l’attualità di «A&B», un’impresa di frontiera che nasce da un sogno: dare la parola ai bambini…
QUI tutti i numeri del giornale A&B
Durata: 4 ore

L’arte del bambino
IL PENSIERO E LA RICERCA DI MARIO LODI SUL LINGUAGGIO GRAFICO PITTORICO NELL’INFANZIA
La rappresentazione grafica si sviluppa spontaneamente ed è collegata con lo sviluppo della mente.
Mario Lodi
È un linguaggio espressivo autonomo, quindi arte.
Ma può accadere che gli adulti, a casa o a scuola, impediscano all’arte infantile di esprimersi e di svilupparsi: le conseguenze sono che molti ragazzi a un certo punto non disegnano più perché credono di non essere capaci. Questo avviene quando l’adulto deride gli scarabocchi del bambino o quando a scuola il disegno è usato solo in funzione illustrativa, subordinata al linguaggio scritto; oppure è permesso nei tempi vuoti senza motivazione comunicativa, ripetendo stereotipi che arrestano lo sviluppo creativo.
Liberare il linguaggio grafico da tale subordinazione e restituirgli autonomia come espressione d’arte significa allargare l’orizzonte dell’espressività umana e considerare l’arte infantile come momento iniziale e parte integrante dell’arte dell’uomo.

L’argomento di questa proposta formativa è centrato sulla mostra “L’Arte del bambino”, una raccolta di disegni e di pitture, realizzate dagli allievi di Mario Lodi fra gli anni 1948-1980, che è stata curata personalmente dal Maestro ed esposta in molte città italiane.
La mostra costituisce un documento di valore pedagogico e artistico ed è una preziosa testimonianza della cultura di bambine e bambini, oltre ad assumere un interessante significato storico poiché nelle opere vi è rappresentato un mondo che è oggi è radicalmente cambiato.Durante l’incontro vi accompagneremo alla scoperta di bellissimi e sorprendenti dipinti, illustrando il percorso dell’evoluzione del linguaggio grafico del bambino, dai primi segni alla pittura dei sentimenti attraverso le fasi e le soluzioni tecniche, che non corrispondono ai canoni dell’arte classica, ma sono il prodotto della logica delle bambine e dei bambini alla scoperta e rappresentazione del loro mondo.
Si dedicherà tempo all’approfondimento e alla riflessione condivisa sullo sviluppo del linguaggio espressivo delle bambine e dei bambini dalla prima infanzia alla pre-adolescenza, con le sue tipicità e chiavi di lettura.
Con proiezioni di testimonianze video dell’esperienza del Maestro e direttamente dalla sua voce.
Durata: 4 ore.
Rivolto a insegnanti di Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria, educatori/educatrici, animatori/animatrici, genitori, alle persone che amano l’arte e a tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire la cultura del bambino.
Informazioni
Per ulteriori informazioni e preventivi
info@casadelleartiedelgioco.it
cell 3292124933



















