Campus Unicatt, Cremona
Convegno a cura di FLC SPI CGIL e Liceo Sofonisba Anguissola.
La cura dei bambini e delle bambine: i grandi maestri e le sfide del presente
Seminario online
Introduce e coordina Gheti Valente di GISCEL.
La scuola del fascismo e la scuola della Costituzione
Palazzo Comunale, Sestri Levante (GE)
Tavola rotonda.
Tutti in mongolfiera! Favole in libertà come le foglie
San Giovanni in Croce (CR)
23, 28 e 29 aprile 2022 – Tre attività laboratoriali per celebrare Mario Lodi.
Un viaggio lento sull’attualità di Mario Lodi cento anni dopo
San Giorgio a Cremano (NA)
Aprile e maggio 2022 – Quattro appuntamenti per il centenario di Mario Lodi.
Dai suoi libri le idee per insegnare – Maria Frassineti per Mario Lodi
Maria Frassineti, maestra
Sono stata un’ammiratrice del maestro Mario Lodi. Ora dall’alto dei miei novant’anni ricordo il mio insegnamento nella scuola elementare, alla luce delle idee che ricavavo dai suoi libri…
In viaggio con Cipì – Maria Cristina Mussoni per Mario Lodi
Maria Cristina Mussoni, insegnante scuola dell’infanzia I.C. Bellaria (RM)
Una mattina d’autunno un uccellino di nome Cipì entra nella nostra sezione…
La voglia di tornare a scuola ogni mattina – Elisabetta Costa per Mario Lodi
Elisabetta Costa, ex alunna
Del Maestro Lodi il ricordo più spiccato e immediato è la sua dolcezza e pacatezza, il suo modo di trasmettere tranquillità. Sicuramente i suoi insegnamenti e quel suo modo di porsi hanno contribuito a formare la mia personalità…
Un comune sentire – Mario Tizi per Mario Lodi
Mario Tizi, maestro
Agli inizi degli anni ’70 ero entrato in ruolo, influenzato dalle idee di Mario Lodi ed ero stato assorbito dall’avventura del tempo pieno a Viterbo (uno dei primi in Italia). Il tempo pieno allora era una rivoluzione nel sistema scolastico. Esaurita l’esperienza, volevo raccontare quanto avevo imparato in un “diario”, ispirandomi a Il paese sbagliato…
Come un graffito preistorico – Catia De Vincentis per Mario Lodi
Catia De Vincentis, disegnatrice, animatrice di laboratori artistici
Negli anni ’90 ebbi l’onore di conoscere Mario Lodi, a Mantova, presso una biblioteca, in occasione della presentazione del romanzo La TV a capotavola. Purtroppo non ricordo il nome della biblioteca, né chi organizzò l’evento, ma ricordo la mia emozione prima di arrivare…


