Contest creativo ispirato all’opera di Mario Lodi per dare la parola ai ragazzi promuovendo la discussione, grazie alla professionalità e alla passione di maestri ed educatori, mettendo al centro i bambini e il loro mondo interiore.
Con voci di maestre e maestri, per Mario Lodi
2 dicembre 2021
Mario Lodi è stato un maestro che ha dato un grande contributo al rinnovamento della scuola. Durante l’incontro si parlerà del ruolo che ha avuto la sua didattica innovativa, basata sull’esperienza, la cooperazione, la creatività, l’assenza di nozionismo, l’interazione con il territorio. I tre maestri presenti rifletteranno inoltre sulla funzione docente nella scuola odierna.
Qui per rivedere la REGISTRAZIONE del WEBINAR https://spaziolodi.indire.it/incontri/
Mario Lodi e il Movimento di Cooperazione educativa MCE
21 ottobre 2021
Mario Lodi è stato parte attiva del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE). Durante l’incontro si parlerà del ruolo che ha avuto la sua didattica innovativa nella diffusione delle idee e pratiche del Movimento nel mondo della scuola.
Qui per rivedere la REGISTRAZIONE del WEBINAR https://spaziolodi.indire.it/incontri/
Novità in libreria di Einaudi Ragazzi
Einaudi Ragazzi si unisce ai festeggiamenti portando in libreria tante edizioni celebrative!
Cipì e Bandiera in scena! l’inedito adattamento teatrale di Cipì e Bandiera, realizzato dallo stesso Lodi e curato da Giorgio Scaramuzzino.
Una nuova edizione di La mongolfiera con le illustrazioni originali di Angelo Ruta.
Un’edizione preziosa dell’amatissimo classico Cipì a 60 anni dalla prima comparsa.
Queste edizioni porteranno in copertina il logo delle celebrazioni del Centenario.
La Scuola di Mario Lodi
3 giugno 2021
Chi era Mario Lodi? E perché ha avuto un ruolo così importante nella scuola e nella pedagogia italiana? Sarà delineata la figura di questo maestro, scrittore, pedagogista, che dagli anni ’50 in poi ha rivoluzionato la didattica nella scuola primaria con una nuova impostazione metodologica. E ha dimostrato l’importanza del “fare” con le mani e con tutto il corpo, del creare, del lavorare insieme per far sviluppare agli allievi efficaci abilità non solo sul piano sociale ma anche su quello linguistico e cognitivo. I suoi libri hanno formato generazioni di insegnanti.
Qui per rivedere la REGISTRAZIONE del WEBINAR https://spaziolodi.indire.it/incontri/
Dietro le quinte di un progetto: l’esperienza di “Musica in fiaba” alla Casa delle Arti e del Gioco -Mario Lodi con Pierguido Asinari
Seminario 11 maggio 2021
Musica in fiaba è il titolo di un’idea, poi di un progetto, poi di un laboratorio, poi di un libro multimediale. Musica in fiaba è, all’inizio, una fiaba. Che con la musica si rimette in gioco, rivive in essa, rivelandosi uguale e diversa al tempo stesso. Una fiaba che appare, scompare e riappare, dentro un percorso logico in cui le associazioni fra le situazioni narrative e gli elementi musicali sono evidenti, ma nulla toglie che rompendo questi nessi logici il materiale si possa manipolare, arricchire, stravolgere, stabilendo la premessa per esperienze creative nuove e differenti l’una con l’altra.
Mario Lodi: il Maestro. “Riflessioni ad alta voce” con Francesco Tonucci
Seminario 27 aprile 2021
Il mio incontro con Mario Lodi dopo Lettera a una professoressa di Barbiana. Una lunga e importante amicizia. Il Movimento di Cooperazione Educativa e la riforma educativa italiana. Il diario di un Maestro: gli anni nei quali la scuola era un tema sociale da prima serata. I dieci anni della Biblioteca di Lavoro, un grande lavoro quasi sconosciuto. La scuola del Vho: una scuola che non boccia ma promuove tutti, sempre.
Su INDIRE: i ‘maestri’ Lodi e Rodari
Su INDIRE due ambienti virtuali per ripercorrere un dialogo mai interrotto tra pensiero pedagogico-educativo, didattica attiva e opera letteraria.
Centenario Mario Lodi (1922-2022): EVENTO DI AVVIO DELL’ANNO PREPARATORIO
Evento 17 febbraio 2021
Il Comitato Promotore presenta il lavoro progettuale che porterà alle celebrazioni ufficiali. Il prossimo 17 febbraio 2021 alle ore 17.00 in diretta sui canali social della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi verrà trasmesso l’evento di avvio dell’anno preparatorio alle celebrazioni per il Centenario dalla nascita di Mario Lodi (1922 – 2022). In occasione dell’incontro del 17 febbraio p.v. –a un anno esatto dal centenario – saranno annunciate in anteprima le principali iniziative organizzate tra il 2021 e il 2022, verranno presentati il logo ufficiale appositamente realizzato per il centenario e i canali digitali dedicati alle celebrazioni.
SAVE THE DATE Evento di avvio dell’anno preparatorio per il Centenario di Mario Lodi (1922-2022)
IL COMITATO PROMOTORE composto da
Francesco Tonucci, presidente
Giovanni Biondi
Tullia Colombo
Fiorella Ferrazza Lodi
Cosetta Lodi
Silvana Loiero
Juri Meda
Marco Rossi Doria
Carla Ida Salviati
annuncia l’inizio dell’anno preparatorio alle celebrazioni del Centenario di Mario Lodi. L’evento online verrà trasmesso su i principali canali della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi e sugli appositi canali dedicati al Centenario di Mario Lodi.